Top tour in bici da corsa

Val Pusteria light/medium/heavy

Questi tour rappresentano il vero cuore della Val Pusteria: sono il DNA della bici da corsa su cui  spingervi fino ai vostri limiti e oltre. Qui, nel mezzo delle Dolomiti patrimonio mondiale dell'UNESCO, vi aspettano i più leggendari passi dolomitici. Provate il fascino della fatica e poi la gioia della vittoria in vetta. Non c'è niente di più faticoso e allo stesso tempo generatore di endorfine, di un passo dolomitico! So, just go for it!

 

Fissate i vostri obiettivi, ma riconoscete i vostri limiti. Dal momento in cui la pianificazione dei tour da Valdaora è così varia, abbiamo creato per voi,  un best of tours @pusteria: qui troverete i migliori tour per principianti & professionisti per pedalare in altitudine dal Passo Furcia al Tour dei Passi del Giro fino alla Sellaronda. Trovate i tour che si addicono al vostro livello. Cercate. Trovate. Partite!

Tour facili per bici da corsa

Tour per principianti della bicicletta da strada e ciclisti per piacere

Che voi siate principianti assoluti o professionisti che vogliono scaldarsi le gambe a un ritmo tranquillo, qui ognuno troverà ciò di cui ha bisogno per mettersi alla prova. Dalla pista ciclabile della Val Pusteria al Passo Sella, scoprirete un numero infinito di varianti in tutte le direzioni e per tutti i livelli di fitness. Per iniziare, vi consigliamo un giro facile intorno alla montagna locale, compreso un primo appuntamento con la pratica pista ciclabile della valle o un giro storico sulle orme delle star.

Valdaora
L’avventura del Giro
Distanza 44,6 km
Durata 2 h 27 min
Salita 811 m
Discesa 815 m
Valdaora
Giro del Plan de Corones
Distanza 42,9 km
Durata 2 h 52 min
Salita 1.173 m
Discesa 1.175 m
Giro del Plan de Corones

Questo bellissimo tour introduttivo parte direttamente da Valdaora, via Passo Furcia, fino a Brunico. Si gira intorno al  Plan de Corones  e si scende a San Vigilio  attraversando diversi piccoli paesi, fino ad arrivare a Brunico, il capoluogo sportivo-alpino della Val Pusteria. Il ritorno è  tranquillo lungo la pista ciclabile della Val Pusteria fino a Valdaora.

 

Descrizione del percorso:

Valdaora – Passo Furcia – Plan de Corones – San Vigilio – Brunico - Valdaora

 

Informazioni sul Tour

  • Difficoltà: facile
  • Durata 03:00 ore
  • Distanza 42,90 km
  • Salita1.170 m di dislivello
  • Discesa 1.170 m di dislivello
L’avventura del Giro

La reminiscenza del Giro d'Italia. Pedalate sulle orme degli assi della bicicletta da corsa e delle leggende del Giro e percorrete 769 m di dislivello. Il tour sportivo e d'avventura carico di storia, non porta ancora al Passo Stalle, ma "solo" al Lago di Anterselva. Questo dovrebbe bastare per un riscaldamento. La pedalata lungo la pista ciclabile della valle attraverso Valdaora e la Valle di Anterselva, offre una fantastica prima panoramica  e l'ultima salita verso il centro di biathlon vi farà sentire la vera emozione del Giro d’Italia. Non dimenticatevi la maglia rosa!

 

Descrizione del percorso:

Valdaora – Pista ciclabile della Val Pusteria – Valle di Anterselva - Valdaora

 

Informazioni sul Tour: 

  • Livello di difficoltà: facile-medio
  • Durata: 01:43 h
  • Distanza 25,4 km
  • Salita: 769 di dislivello
  • Discesa: 183 di dislivello

Tour di media difficoltà per bici da corsa

Tour per ciclisti avanzati ed esperti

Qui non è facile trovare tour di media difficoltà, perché dopo tutto, le Dolomiti mettono veramente alla prova. D'altra parte, ci si può aspettare una scelta quasi infinita di strade d'alta montagna con molteplici varianti, un numero infinito di passi e meravigliosi giri. La gita al lago di Misurina con vista sulle 3 Cime e il gruppo del Sorapiss, rappresenta un highlight assoluto, sia per il paesaggio mozzafiato che per l’esperienza sportiva in sè. Un altro tour per immergersi completamente nella natura è quello intorno al parco naturale Fanes Sennes Braies. Andando verso ovest, invece, troverete lunghi tratti da percorrere se volete fare un rilassato allenamento di resistenza durante le giornate di “pausa e recupero”, che portano fino alla vivace città barocca di Bressanone.

Valdaora
Lago di Misurina – Tre croci
Distanza 100,4 km
Durata 5 h 17 min
Salita 1.697 m
Discesa 1.697 m
Valdaora
La Valle Aurina
Distanza 99,6 km
Durata 4 h 57 min
Salita 1.291 m
Discesa 1.291 m
Lago di Misurina – Giro delle 3 Cime

Questo tour di media difficoltà vi porta da Valdaora, via Dobbiaco, allo spettacolare lago di alta montagna di Misurina. Il Lago di Misurina è spesso chiamato la "Perla del Cadore"  grazie alla sua acqua cristallina, che riflette l'imponente scenario di montagna, tra cui le famose 3 Cime. Quindi ne vale la pena! Via Passo Tre Croci, si prosegue verso la famosa stazione sciistica di Cortina d'Ampezzo. La via del ritorno porta attraverso la valle di Carbonin. Attraverso il Passo Cimabanche, il collegamento più basso tra la Val Pusteria e Cortina d'Ampezzo a 1.530 metri, si ritorna in Val Pusteria sulla pista ciclabile ben segnalata Cortina-Dobbiaco. Sulla via del ritorno per Valdaora, si attraversa la Valle di Landro che è affiancata da due parchi naturali, il Fanes Sennes Braies e il parco naturale delle 3 Cime.

 

Descrizione del percorso:

Valdaora – Dobbiaco – Lago di Misurina – Passo Tre Croci – Cortina – Valle di Carbonin – Passo Cimabanche – Valle di Landro – Dobbiaco – Valdaora

 

Informazioni sul tour

  • Difficoltà: media
  • Durata: 5:30 Std.
  • Distanza:  100,00km
  • Salita: 1.700 m di dislivello
  • Discesa: 1.700 m di dislivello
La Valle Aurina

Fare un tour nella Valle Aurina vale sicuramente la pena! La Valle Aurina, bellissima dal punto di vista paesaggistico, richiede un buon livello di forma fisica, anche solo per i passaggi impegnativi con terreno sdrucciolevole. Invece delle Dolomiti, come diversivo, questo tour vi porta dentro la cresta principale delle Alpi. La combinazione tra poco traffico e natura impressionante vale sicuramente la pena. Alla fine della valle, la locanda Kasern vi aspetta con un rinfresco per rendere il vostro ritorno piacevole e rilassato. Quindi...godetevi la discesa ...

 

Informazioni sul tour

  • Livello difficoltà: medio-difficile
  • Durata: 4:57 h
  • Distanza: 99,6 km
  • Salita: 1.290 m di dislivello
  • Discesa 1.290 di dislivello

Tour difficili per bici da corsa

Tour per i routiniers e i professionisti

Sono faticosi, vi faranno sudare, ma ciò ne vale assolutamente la pena. È così che si possono definire i difficili tour intorno a Valdaora. Ognuno è assolutamente unico. Alcuni di questi sono veramente difficili e impegnativi e richiedono molte forze,  ma valgono sicuramente ogni singolo metro di dislivello conquistato! Siete pronti per il Dolomites UNESCO World Heritage Challenge?

Valdaora
Giro 2 Passi
Distanza 72,1 km
Durata 4 h 26 min
Salita 1.910 m
Discesa 1.912 m
Valdaora
Sellaronda
Distanza 147,9 km
Durata 9 h 19 min
Salita 3.763 m
Discesa 3.766 m
Valdaora
Passo Stalle – Defreggen – Lienz
Distanza 150,7 km
Durata 7 h 43 min
Salita 2.062 m
Discesa 2.061 m
Valdaora
Dobbiaco – Misurina – Sesto
Distanza 123,7 km
Durata 6 h 36 min
Salita 2.276 m
Discesa 2.276 m
2 passi in un giorno, in bici da corsa
Giro 2 Passi

Sulle orme del Giro d'Italia: sul Plan de Corones direttamente da Valdaora. Proprio come nel 2019, il percorso vi porta sopra al Passo Furcia, vi fa scendere a Valdaora e poi vi fa continuare oltre il Passo Stalle, fino al confine con l'Austria. Conclusione: 1.800 m di dislivello, 2 passi, 1  movimentata avventura in bici da corsa!

 

Descrizione del percorso:

Valdaora – Passo Furcia - Valdaora – Passo Stalle - Valdaora

 

Informazioni sul tour

  • Livello di difficoltà: difficile
  • Durata: 04:30 h
  • Distanza: 72,1 km
  • In salita: 1.910 m di dislivello
  • Discesa: 1.910 m di dislivello
Escursione di mezza giornata in bicicletta su strada intorno al massiccio del Sella
Sellaronda

Questo classico circuito intorno al massiccio del Sella - il vero cuore delle Dolomiti - non dovrebbe mancare nella lista degli amanti della bici da corsa e ai fan delle Dolomiti. L'anello conduce su tutti e quattro i passi che collegano le quattro valli ladine: Passo Campolongo, Passo Pordoi, Passo Sella e Passo Gardena. Quattro vittorie! Se si parte da Valdaora, il tour diventa ancora più impegnativo; qui il Passo Furcia si aggiunge ai 4 passi. La lunghezza di quasi 150 chilometri e 3.800 metri di dislivello rendono il tour una sfida estrema.

 

Una variante più facile è data dalla partenza da Corvara. Da qui vi potete godere ben 50 chilometri e 1.700 metri di dislivello.

 

Descrizione del percorso:
Corvara - Passo Campolongo - Arabba – Passo Pordoi – Passo Sella – Passo Gardena - Colfosco – Corvara

 

Informazioni sul tour

  • Livello di difficoltà: difficile
  • Durata: 10:00 h
  • Distanza: 148 km
  • In salita: 3.760 m di dislivello
  • Discesa: 3.770 m di dislivello
In bicicletta verso i nostri vicini
Passo Stalle – Defereggen – Lienz

Con la bici da strada attraverso il Passo Stalle fino ad arrivare al Tirolo orientale. Il tour transfrontaliero inizia in direzione est nella Valle d'Anterselva. La valle pittoresca e poco trafficata apre un paesaggio completamente diverso ai margini del parco naturale delle Vedrette di Ries, oltre le cime dei 3.000 metri. Attraverso il Passo Stalle, il percorso oltrepassa il confine con l'Austria entrando nella rustica valle tirolese del Defereggen e continua verso est lungo la strada per Lienz. Sono proprio i contrasti paesaggistici - dalla tradizionalissima valle italiana di Anterselva alla valle tirolese del Defereggen, molto rustica e turisticamente poco sviluppata  ma molto tranquilla e incontaminata - che rendono questo giro assolutamente unico.

Conclusione: un highlight assoluto con un potpourri di lingue, culture, paesaggi e cucine. Tutto molto attraente!

 

Descrizione del percorso:

Valdaora- Valle di Anterselva – Passo Stalle – Valle del Defereggen – Lienz – Valdaora

 

Informazioni sul tour

  • Livello di difficoltà: difficile
  • Durata: 08:00h
  • Distanza: 151 km
  • Salita: 2.060 m di dislivello
  • Discesa: 2.060 m di dislivello
Variante ... impegnativa!
Dobbiaco – Misurina – Sesto

Questa variante del Giro del Lago di Misurina 3 Cime, conduce via Dobbiaco, al bellissimo lago di alta montagna di Misurina, e si dirama poi per Auronzo di Cadore verso il Passo Monte Croce, invece di continuare per Cortina d'Ampezzo. Da qui, il percorso impegnativo porta a Sesto e San Candido, immerso nelle fantastiche Dolomiti di Sesto e nel Parco Naturale delle Tre Cime. Si ritorna a Valdaora passando per Dobbiaco.

Conclusione: un tour davvero difficile, ma molto gratificante per i ciclisti da corsa con una buona condizione fisica!

 

Descrizione del percorso:

Valdaora – Dobbiaco – Misurina – Auronzo di Cadore – Passo Monte Croce – Sesto – San Candido – Dobbiaco - Valdaora

 

Informazione sul Tour

  • Livello di difficoltà: difficile
  • Durata: 07:00 h
  • Distanza: 124 km
  • Salita: 2.280 m di dislivello
  • Discesa: 2.280 m di dislivello